|
THERMARIUM -> SAUNE (Laconicum)
CARATTERISTICHE: costituita da un ambiente in legno munito di panche disposte su varie altezze, viene saturato di calore secco attraverso una stufa sulla quale sono poste delle rocce vulcaniche, che hanno la proprietà di mantenere costante e uniforme il calore.
TEMPERATURA deve aggirarsi sui 80/90°. Più la l'ambiente è secco, più il calore diventa sopportabile.
UMIDITA' non deve superare il 20%. Questo parametro è uno dei segreti di una buona sauna. Le rocce poste sulla stufa elettrica servono per accumulare e mantenere il calore, e non per gettare grandi quantità d'acqua. Si può invece gettare, di tanto in tanto, una PICCOLA QUANTITA' d'acqua nella quale sia stata precedentemente stemperata qualche goccia di essenza di pino o di eucalipto. Questo per aromatizzare l'ambiente.
BENEFICI: artrosi - reumatismi - obesità - contratture antalgiche - traumi e fratture - eliminazione tossine.
CONTROINDICAZIONI: stati febbrili - fragilità capillare - varici - affezioni alle vie respiratorie (raffreddori, bronchiti ecc.), problemi cardiaci.
-
E' SEVERAMENTE VIETATO accedere alla sauna senza essere in buona salute.
-
La sauna va effettuata sempre lontano dai pasti.
-
La seduta si divide in quattro tempi: preparazione - passaggio nella cabina - doccia di reazione - relax.
- Preparazione: spogliarsi (per una perfetta igiene e per favorire un' ottima traspirazione, la sauna andrebbe fatta completamente nudi, cingendo un asciugamano in vita), togliersi qualsiasi oggetto metallico che potrebbe scottare, farsi la doccia e asciugarsi bene frizionando energicamente la pelle, il corpo reagirà meglio all'aggressione del calore;
- Passaggio nella cabina: munirsi di asciugamano sul quale sedersi o sdraiarsi, sufficentemente grande da poter appoggiare anche i piedi. lasciare le ciabatte fuori dalla cabina, rimanete in totale relax per 5-10 minuti, se il calore è eccessivo mettersi all'inizio sulla panca inferiore. Non appena acclimatati salite sulla panca superiore; più si sale e più il calore aumenta. Un paio di minuti prima di uscire versate un piccolo mestolo d'acqua, nella quale saranno state sciolte delle essenze, sulle pietre della stufa (tale operazione dovrà essere fatta usando proprie essenze e previo accordo con i presenti in sauna). Respirate a fondo il profumo delle essenze;
- Doccia di reazione: trascorso il tempo, o comunque quando cominciate a sentirvi stanchi, uscite dalla cabina e fatevi una doccia JET fredda, o immergetevi del FRIGIDARIUM, asciugatevi e rientrate per altri 5-10 minuti. Se vi sentite stanchi, prima di rientrare fate una pausa godendovi alcuni minuti di relax seduti o distesi su un lettino, avvolti in un accappatoio. Le prime sedute non devono superare il limite dei 5-10 minuti con al massimo 2 giri di sauna;
- Relax: al termine dei giri di sauna uscite dalla cabina e, senza farvi la doccia, concedetevi un periodo di relax sdraiati su un lettino avvolti in un asciugamano o accappatoio e quindi in una coperta per far continuare la benefica azione traspiratoria. Rimarrete cos“ per 20-30 minuti, fintanto che la sudorazione non cessa.
-
Dopo la sauna è indispensabile riequilibrare il patrimonio idro-minerale depauperato con la sudorazione. Particolarmente indicati al caso sono i centrifugati di frutta e verdura o le spremute.
-
Dopo qualche tempo si potrà aumentare la durata della permanenza in sauna fino a 20 minuti, intervallati da immersioni in FRIGIDARIUM o da una doccia fredda.
-
Inizialmente la frequenza deve essere settimanale, successivamente non si dovranno superare le due frequenze settimanali.
-
Durante i periodi estivi la pratica della sauna va limitata ad una volta alla settimana
-
Per completare il ciclo è particolarmente indicato un MASSAGGIO alle essenze.
|
|