THERMARIUM -> BAGNI TURCHI (Sudatorium) con CROMOTERAPIA

CARATTERISTICHE: conosciuto fin dai tempi più remoti per i suoi effetti rilassanti e terapeutici, il bagno sudorifero - in arabia definito HAMMAM - viene praticato in un ambiente, realizzato in muratura e marmi, saturato di vapore d'acqua attraverso un apposito generatore disposto all'esterno. Fu molto diffuso presso tutti i popoli mediterranei, ed in particolare presso gli antichi greci e romani, i quali con le "Thermae" ne fecero addirittura il punto d'incontro nelle relazioni sociali dell'epoca. 

CROMOTERAPIA: La cromoterapia è una medicina alternativa che fa uso dei colori come terapia per la cura delle malattie.
L'utilizzo dei colori è normalmente regolato da principi comuni, analoghi a quelli che portano a scegliere il colore dell'abito da indossare o la tinta delle pareti di casa per abbinarli a una determinata personalità e favorire o contrastare un certo stato d'animo. Secondo la cromoterapia, i colori aiuterebbero il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio, e avrebbero effetti fisici e psichici in grado di stimolare il corpo e calmare certi sintomi.

TEMPERATURA: 40/45°

UMIDITA': 100% saturo

BENEFICI: aiuta a disintossicare l'organismo dalle tossine, acidi grassi e scorie metaboliche, pulisce l'epidermide in profondità e dona un eccezionale relax psicofisico. Inoltre il microclima del bagno turco favorisce l'eliminazione dell'urea e dell'acido urico, decongestiona il fegato, abbassa la pressione arteriosa e presenta altri diversi effetti positivi per la salute (lombaggini, distorsioni, disturbi circolatori, insonnia) ed aumenta la resistenza fisica a tutte le malattie da raffreddamento. Un bagno a vapore alle erbe, è anche un trattamento di estetica affascinante ed indimenticabile.

CONTROINDICAZIONI: non presenta particolari controindicazioni.

  1. E' SEVERAMENTE VIETATO accedere al bagno turco senza essere in buona salute.
  2. Il bagno turco va effettuato sempre lontano dai pasti.
  3. Prima di entrare in cabina farsi la doccia.
  4. La durata della seduta è soggettiva.
  5. Terminata la seduta concedetevi un periodo di relax sdraiati su un lettino avvolti su un asciugamano o accappatoio e quindi in una coperta per far continuare la benefica azione traspiratoria. Rimarrete così per 20-30 minuti, fintanto che la sudorazione non cessa. 
  6. Dopo il bagno turco è indispensabile riequilibrare il patrimonio idro-salino depauperato con la sudorazione. Particolarmente indicati al caso sono i centrifugati di frutta e verdura o le spremute.
  7. Inizialmente la frequenza deve essere settimanale, successivamente non si dovranno superare le due frequenze settimanali. 
  8. Per completare il ciclo è particolarmente indicato un MASSAGGIO alle essenze.

 
Home
Wellness
Squash
Thermarium
Saune
Bio Sauna
Bagni Turchi
Vasca di Reazione
Nebbie Tropicali
Bagno Romano
Piscina Ludica
Piscina Estiva
Centro abbronzatura
Estetica Specialista
Struttura
Contatti
 
   
MATTEO GENTILINI WEB AGENCY CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY